Advanced Sustainable technologieS for Energy Transition (Asset)

Programma di ricerca finalizzato allo sviluppo di un polo di innovazione per lo studio di tecnologie di conversione sostenibile dell’energia e produzione di idrogeno e combustibili rinnovabili (e-fuels)

Il programma di ricerca è finalizzato allo sviluppo, presso il Centro Ricerche Sotacarbo, di un polo di innovazione per lo studio di tecnologie per la conversione sostenibile dell’energia, con particolare riferimento alla produzione di idrogeno e combustibili rinnovabili (e-fuels) da esso derivati, in continuità con le attuali ricerche in corso e con particolare attenzione a tecnologie facilmente trasferibili e particolarmente promettenti per le possibili ricadute sul tessuto socioeconomico della Sardegna.

Il progetto è pienamente coerente con le strategie europee e nazionali per la lotta ai cambiamenti climatici: il Green Deal europeo, il pacchetto di norme “fit for 55” in fase di approvazione e i piani nazionali e regionali per la transizione energetica indicano il ricorso alle fonti energetiche rinnovabili, l’impiego di tecnologie di separazione,
riutilizzo e confinamento geologico della CO2 (CCUS, carbon dioxide capture, utilization and storage) e la produzione dei cosiddetti e-fuels (derivati dall’energia elettrica rinnovabile, anche attraverso il riutilizzo della CO2) come approcci fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica al 2050. La resilienza e sicurezza del sistema elettrico (con la conseguente necessità di rendere flessibile il sistema di generazione elettrica), lo sviluppo delle rinnovabili e la disponibilità di sistemi di accumulo dell’energia sono inoltre alcuni dei punti chiave
della nuova strategia energetica nazionale italiana, nonché del Piano Nazionale Energia e Clima 2030 (PNIEC2030) e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). E lo sono, specialmente, per la transizione energetica della Sardegna: costituiscono infatti una possibile soluzione tecnica ai problemi strutturali legati al sistema di gestione dell’energia, particolarmente vulnerabile per via della natura insulare.

Il progetto prevede, grazie all’impiego di alcune delle infrastrutture di ricerca già a disposizione (in alcuni casi da adattare alle nuove attività), di fare un passo in avanti nello sviluppo di tecnologie per la produzione di idrogeno ed e-fuels, per il recupero energetico di materiali di scarto (in un’ottica di economia circolare) e per lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili.
Il programma di attività si articola in tre work package:

Work package 1. Recupero energetico da materiali di scarto

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

06/11/2024, 12:03