Strategia comunicativa
Il mandato istituzionale della Sotacarbo e la natura dei programmi che sviluppa determinano l’esigenza di un piano di comunicazione organico, capace di incidere positivamente sulla riuscita dei progetti, favorendone la comprensione e l’apprezzamento dell’opinione pubblica.
La condivisione dei risultati con una comunità più ampia di quella scientifica è da considerarsi strumentale al raggiungimento del pieno successo dei progetti svolti dall’azienda.
Per questa ragione l’obiettivo della comunicazione Sotacarbo è favorire e consolidare un riscontro positivo che vada oltre i consessi specialistici (conferenze, gruppi di lavoro internazionali) e si apra anche a un pubblico sprovvisto di competenze specifiche.
Nella transizione energetica in atto, col progressivo passaggio dalle fonti fossili alle rinnovabili, è ancora più cruciale il ruolo della comunicazione e dell’informazione per aumentare la consapevolezza e indurre cambiamenti di abitudini, essenziali per il successo delle politiche e dei programmi che sostengono un cambio di modello di sviluppo e il risparmio energetico.
La scelta di una strategia comunicativa coordinata è ritenuta la più idonea per massimizzare la portata di ciascuna iniziativa e evidenziare il collegamento che esiste tra le varie attività di ricerca e la promozione di scelte e comportamenti virtuosi per lo sviluppo sostenibile.
Questa attività di comunicazione e diffusione dei risultati viene portata avanti attraverso la partecipazione e organizzazione di workshop e conferenze, pubblicazioni scientifiche e articoli di carattere divulgativo, magazine online (ONE), programmi di formazione e informazione a favore di giovani ricercatori (Summer School) e di studenti delle scuole primarie e secondarie (Sotacarbo con le Scuole).