Progetto 1.5 : Efficienza energetica e risparmio di energia negli usi finali elettrici degli edifici
Le attività Sotacarbo incluse nel progetto 1.5 si riferiscono al Work Package WP1: Edifici ad alta efficienza energetica. Le attività sviluppate nell’ambito di tale tematica riguardano la definizione di una metodologia a supporto del processo di recupero e di efficientemente del patrimonio edilizio al fine di definire e sviluppare piani strategici di interventi di retrofitting standard per l’efficientamento energetico sul singolo edificio e su scala urbana.
I temi sviluppati nell’ambito del progetto 1.5 “Tecnologie, tecniche e materiali per l’efficienza energetica ed il risparmio di energia negli usi finali elettrici degli edifici nuovi ed esistenti” riguardano la definizione di una metodologia a supporto del processo di recupero e di efficientamento del patrimonio edilizio al fine di definire e sviluppare piani strategici di interventi di retrofitting standard per l’efficientamento energetico sul singolo edificio e su scala urbana.
Lo studio è stato condotto nel corso del triennio 2019-2021. Nel primo di questi tre anni è stata sviluppata l’attività preliminare riguardante lo studio dello stato dell’arte che ha permesso la definizione della metodologia successivamente oggetto di sperimentazione sul contesto urbano. Il tema di ricerca proposto è fortemente multidisciplinare e ha previsto attività di diverso tipo che hanno richiesto competenze specifiche. Per questo motivo lo studio è stato condotto grazie anche alle collaborazioni con l’Università di Cagliari e precisamente con il Dipartimento di Ingegneria Civile, ambientale ed Architettura – DICAAR, con il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica – DIEE e con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali – DIMCM. Durante la prima annualità, perciò, lo studio ha avuto come scopo l’inquadramento del contesto teorico di riferimento e lo sviluppo del quadro delle conoscenze di base, necessarie alla definizione del contesto generale della ricerca e all’individuazione dei contenuti degli apporti specialistici richiesti per lo sviluppo successivo del lavoro. Tra le tematiche sviluppate si citano: contesto teorico e approcci metodologici per l’efficientamento energetico e il recupero del patrimonio edilizio; metodi per la stima del fabbisogno energetico del patrimonio edilizio alla scala urbana; esperienze di efficientamento energetico a scala urbana (comunità energetiche, approcci, strategie, strumenti, ecc.).
La seconda annualità del progetto ha avuto come obiettivo lo sviluppo di una fase sperimentale della metodologia generale definita nella precedente annualità e ha avuto per oggetto il contesto urbano e territoriale della città di Carbonia. Ha riguardato perciò l’analisi e la rappresentazione del patrimonio edilizio e la successiva progettazione e realizzazione della “versione beta” di un portale multiutente (inteso come un software client-server), che ha costituito lo strumento di comunicazione e coinvolgimento degli attori locali. Le azioni di sviluppo e la sperimentazione delle attività di analisi e rappresentazione del patrimonio edilizio sono state supportate dalle collaborazioni con gli enti universitari partner (DICAAR, DIMCM, DIEE) che hanno permesso un raffinamento metodologico e la definizione delle specifiche attività necessarie allo svolgimento della ricerca. È stato inoltre effettuato un progetto della architettura informatica dello strumento di cui è stata curata l’implementazione. Le tematiche principali su cui si è sviluppata l’attività del secondo anno possono essere riassunte in: (i) studio e rappresentazione del patrimonio edilizio residenziale; (ii) progettazione e realizzazione del portale multiutente.
La terza annualità è stata principalmente dedicata alla messa a punto dello strumento di comunicazione, sviluppato inizialmente in versione beta, tramite l’attuazione di un processo partecipativo della popolazione locale (portale Auree). La natura stessa del progetto ha portato una forte apertura verso i beneficiari finali: a tal fine è stato attivato il portale dedicato al progetto e sono state svolte le attività di programmazione e attuazione delle attività di coinvolgimento della popolazione locale legate alla attività di messa a punto e nella integrazione delle stesse con le attività di comunicazione già svolte dalla società. L’attività ha previsto, inoltre, la revisione degli aspetti metodologico procedurali, l’aggiornamento dello stato dell’arte con contenuti specialistici nonché il rilascio della versione finale dello strumento comunicativo, modificato sulla base delle criticità e delle potenzialità scaturite dalla fase di sviluppo.