Sotacarbo per le scuole
Il progetto “Sotacarbo con le scuole” ha come obiettivo la promozione della divulgazione scientifica rivolta a tutti gli studenti delle scuole primaria e secondaria.
Il sapere deve essere condiviso. La scienza non si limita a esperimenti o teoria. Alla base dello sviluppo sociale e tecnologico c’è anche la missione di raccontare i risultati ottenuti dalla comunità scientifica, un aspetto che talvolta viene percepito come secondario. È proprio qui che la divulgazione svolge la sua funzione più importante: un ponte tra società e scoperta che permette al pubblico di comprendere e apprezzare il valore della ricerca. Per essere efficace, la divulgazione deve avvenire a tutto campo, coinvolgendo non solo gli esperti ma soprattutto i non addetti ai lavori.
Il Centro Ricerche Sotacarbo opera in un’area che ha dato molto all’industria fossile, sia in termini ambientali sia di risorse naturali. Proprio per questo, da oltre dieci anni anni Sotacarbo si dedica a curare un piano di divulgazione rivolto agli studenti, quindi bambini e ragazzi, poiché maggiormente ricettivi e aperti alla conoscenza. Attraverso la scienza e l’educazione civica, il piano divulgativo mira a informare i giovani sulle attività di ricerca, sensibilizzandoli all’impegno scientifico e alla tutela dell’ambiente. La transizione energetica, infatti, è favorita da un cambio di mentalità da parte degli adulti ma da una solida educazione dei giovani, che già oggi possono essere attori e non solo spettatori del necessario cambiamento verso scelte sostenibili.
Grazie alla disponibilità degli istituti scolastici sia del territorio (Sulcis Iglesiente) che dell'intera Sardegna, ogni anno i ragazzi delle scuole incontrano i ricercatori Sotacarbo in occasione di eventi divulgativi, seminari, laboratori e incontri incentrati sulla sostenibilità, sull'efficienza energetica e sui temi di ricerca oggetto degli studi condotti presso i laboratori e gli impianti della Piattaforma Pilota. Le attività proposte vengono modulate sulla base dell'età, della formazione e del numero dei destinatari della proposta, affinché possano essere efficaci, coinvolgenti e che possano contribuire alla sensibilizzazione sui temi energetici e ambientali.
L’offerta di Sotacarbo per le scuole è modulata sulla base dell’età dei fruitori. Sono perciò attivi tre percorsi: Zoe Junior, rivolto agli scolari della scuola primaria; Zoe (ZerO Emissioni), per i ragazzi della scuola secondaria di I livello; Generazione consapevole, che prevede il coinvolgimento degli studenti della scuola secondaria di II livello.
Per ciascuno di questi percorsi, ed in particolare per Zoe Junior e Zoe, vengono proposti laboratori nei quali i bambini e i ragazzi, attraverso materiali di uso comune e altri di carattere meccanico scientifico, applicano principi generali della fisica e della chimica per imparare i fenomeni che si riferiscono alle forme di energia (elettrica, potenziale e cinetica) e all’elettromagnetismo. Inoltre, con ulteriori esperienze da eseguirsi in gruppo, gli studenti possono inventare oggetti di uso comune a partire da materiali di riciclo, dando sfogo alla propria creatività.
Ancora più articolata la proposta rivolta agli studenti delle scuole secondarie di II grado. Accanto ad una serie di laboratori, rimodulati per ragazzi tra i 14 e i 18 anni, in questi anni è stata portata avanti una proficua collaborazione con le scuole del territorio (principalmente Carbonia e Iglesias), con l’attivazione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) sui temi dell’efficienza energetica e delle esperienze in un laboratorio chimico (sui temi delle tecnologie Ccus, già menzionate). In questo senso il percorso mira a formare una generazione consapevole, sensibile alle tematiche ambientali ed energetiche e capace, a partire da esperienze dirette, di comprendere che dalle scelte di ciascuno possono dipendere vantaggi e svantaggi per tutti.