European Biomass to Power, Aarhus, Danimarca, 7-9.11.2017
La produzione di energia da biomasse gioca un ruolo fondamentale nel mix energetico dei paesi europei caratterizzati da climi molto rigidi, come Danimarca, Finlandia, Svezia e quelli dell’Est
La produzione di energia da biomasse gioca un ruolo fondamentale nel mix energetico dei paesi europei caratterizzati da climi molto rigidi, come Danimarca, Finlandia, Svezia e quelli dell’Est europeo. Le scelte in campo energetico di questi paesi hanno rappresentato il tema principale della Conferenza European Biomass to Power organizzata ad Aarhus, in Danimarca, dal 7 al 9 Novembre 2017.
Nel corso della conferenza, a cui Sotacarbo ha partecipato, è stata più volte sottolineata l’importanza dei sistemi di emissione degli inquinanti in atmosfera delle centrali di produzione di Energia Elettrica e Calore (CHP). Non di minore interesse sono stati gli interventi sugli aspetti puramente impiantistici e sulle nuove tecnologie per la depurazione dei fumi da polveri, NOx e SOx. Partendo dall’analisi dell’impatto dell’utilizzo delle biomasse sui mercati nord-europei, sono stati approfonditi il pretrattamento delle biomasse (cippatura ed essiccazione) e il loro utilizzo in centrali termoelettriche per la produzione Heat&Power; il recupero del calore di combustione per il teleriscaldamento del centri abitati e l’utilizzo e il funzionamento dei sistemi di caricamento del cippato e del pellet nelle centrali. Una sessione è stata dedicata alle soluzioni logistiche per il trasporto del Wood Chips su rotaia.
Durante l’evento sono state organizzate delle visite guidate presso le tre centrali della zona: Stusturp, Skearbea e Verdo.
La prima è stata di recente interamente convertita a pellet e biomassa per fornire per elettricità alla rete e calore per il sistema di teleriscaldamento circostante. La centrale di Skearbeak è stata invece convertita da centrale alimentata a gas naturale in impianto combinato di cogenerazione di calore ed energia (CHP), che utilizza trucioli di legno come combustibile per generare teleriscaldamento ed elettricità. La centrale di Verdo, il cui impianto CHP originale è stato costruito nel 1982, fornisce elettricità e teleriscaldamento alla città di Randers da oltre 20 anni. Attualmente l'impianto di cogenerazione è in grado di bruciare trucioli di legno non contaminati e carburanti polverosi. DM/PM
nov/17
ore 12:59
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
09/12/2024, 17:39