Sotacarbo per le scuole
Il progetto “Sotacarbo con le scuole” ha come obiettivo la promozione della divulgazione scientifica rivolta a tutti gli studenti delle scuole primaria e secondaria.
Il sapere deve essere condiviso. La scienza non si limita a esperimenti o teoria. Alla base dello sviluppo sociale e tecnologico c’è anche la missione di raccontare i risultati ottenuti dalla comunità scientifica, un aspetto che talvolta viene percepito come secondario. È proprio qui che la divulgazione scientifica svolge la sua funzione più importante: un ponte tra società e scoperta che permette al pubblico di comprendere e apprezzare il valore della ricerca. Per essere efficace, la divulgazione deve avvenire a tutto campo, coinvolgendo non solo gli esperti ma soprattutto i non addetti ai lavori.
Il Centro Ricerche Sotacarbo opera in un’area che ha dato molto all’industria fossile, sia in termini ambientali sia di risorse naturali. Proprio per questo, da oltre dieci anni anni Sotacarbo si dedica a curare un piano di divulgazione rivolto agli studenti, quindi bambini e ragazzi, poiché maggiormente ricettivi e aperti alla conoscenza. Attraverso la scienza e l’educazione civica, il piano divulgativo mira a informare i giovani sulle attività di ricerca, sensibilizzandoli all’impegno scientifico e alla tutela dell’ambiente. La transizione energetica, infatti, è favorita da un cambio di mentalità da parte degli adulti ma da una solida educazione dei giovani, che già oggi possono essere attori e non solo spettatori del necessario cambiamento verso scelte sostenibili.
Grazie alla disponibilità degli istituti scolastici sia del territorio (Sulcis Iglesiente) che dell'intera Sardegna, ogni anno i ragazzi delle scuole incontrano i ricercatori Sotacarbo in occasione di eventi divulgativi, seminari, laboratori e incontri incentrati sulla sostenibilità, sull'efficienza energetica e sui temi di ricerca oggetto degli studi condotti presso i laboratori e gli impianti della Piattaforma Pilota. Le attività proposte vengono modulate sulla base dell'età, della formazione e del numero dei destinatari della proposta, affinché possano essere efficaci e coinvolgenti, con l'obiettivo di contribuire alla sensibilizzazione di tutti sui temi energetici e ambientali.
Nel corso dell’anno scolastico Sotacarbo accoglie gli studenti nella sala di divulgazione dove vengono proposti laboratori, seminari e incontri sui temi della transizione energetica, della sostenibilità e dell’efficientamento energetico. Attraverso giochi scientifici, enigmi, quiz o altre attività interattive, i divulgatori Sotacarbo raccontano gli aspetti salienti della ricerca condotta nel Centro Ricerche, attirando la curiosità dei ragazzi e accrescendo la loro sensibilità sulle tematiche trattate.
Le attività proposte sono diverse a seconda dell’età degli scolari. I laboratori proposti per le classi delle scuole primaria e secondaria di primo grado puntano a sviluppare i temi legati al cambiamento climatico e alla sostenibilità, per sviluppare nei più piccoli una sensibilità ai temi ambientali e alle pratiche virtuose di risparmio energetico ma anche di riuso e riciclo.
I laboratori pensati per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, invece, pur trattando le stesse tematiche legate alla transizione energetica e alla sostenibilità, presentano in modo più approfondito le attività di ricerca di Sotacarbo, specie nel campo della produzione di idrogeno e combustibili sintetici da fonti rinnovabili, della gassificazione di biomasse e plastiche non riciclabili, dell’efficienza energetica. Le attività proposte trovano le loro basi nella fisica e nella chimica e interessano i ragazzi che, nei panni di giovani ricercatori, familiarizzano con i concetti base della ricerca scientifica sviluppata nei laboratori e negli impianti del Centro Ricerche.
Oltre agli incontri proposti alle classi nel corso dell’anno scolastico, Sotacarbo aderisce a eventi locali, regionali o nazionali come Monumenti Aperti, la Settimana della Scienza, la Notte dei Ricercatori e altri ancora, nei quali si raggiunge un numero elevato di partecipanti che hanno la possibilità di conoscere in modo diretto le attività sperimentali.
Sono di seguito elencati i laboratori proposti, per l'anno scolastico 2025-2026, per le classi della scuola primaria e secondaria.
Laboratori per classi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado
I ricercatori della CO2: caccia al gas invisibile
Passi sostenibili
Laboratori per classi della scuola secondaria di secondo grado
Sota Energy House
Passi sostenibili
Alla scoperta dell’idrogeno
Waste to energy: cos’è la gassificazione?