Passi Sostenibili
Nel laboratorio divulgativo gli studenti avranno l'opportunità di esplorare insieme come le normali azioni quotidiane possano influire sul nostro pianeta in termini di emissioni di anidride carbonica: viene introdotto il concetto di impronta di carbonio inteso come segno che ciascuno lascia nell'ambiente ogni volta che utilizza energia
L’emergenza climatico-ambientale determinata dal riscaldamento globale può essere affrontata e gestita sia con politiche energetiche di passaggio dall’utilizzo dei combustibili fossili a fonti rinnovabili o alternative, sia creando nell’opinione pubblica una sensibilità a questi temi con l’obiettivo di creare abitudini virtuose e sostenibili.
Il laboratorio Passi Sostenibili permette, attraverso un'attività a gruppi, di scoprire il concetto di impronta di carbonio e a considerare quali pratiche, tra quelle comuni della vita di tutti i giorni, determinano un maggior contributo in termini di emissioni di anidride carbonica. Nel corso dell’attività si tratteranno così i temi della mobilità (utilizzo dei mezzi di trasporto), dell’impatto ambientale dei cibi e della loro preparazione, delle pratiche di efficienza energetica nell’utilizzo degli elettrodomestici, ecc., fino ad arrivare all'analisi di un vero e proprio decalogo di regole per un futuro sostenibile.
Al termine del laboratorio, della durata di circa un'ora, i partecipanti quindi avranno un'idea più chiara dell'impatto del consumo di energia legato alle pratiche comuni, con l'obiettivo di sensibilizzarli all'adozione di comportamenti sempre più sostenibili.
L'attività viene modulata in modo differente a seconda che il laboratorio venga proposto agli alunni della scuola primaria o secondaria per tener conto della diversa età dei partecipanti.