Vivere e proteggere il mare: Giornata Nazionale del Mare 2025

Giornata del Mare: 11 Aprile 2025, valorizzare la biodiversità e le opportunità celebrando il mare.

Data:
11 aprile 2025

Spiaggia di Porto Giunco, Villasimius, Sardegna. Crediti: Elisabetta Fenu
Spiaggia di Porto Giunco, Villasimius, Sardegna. Crediti: Elisabetta Fenu  

Ogni 11 aprile si celebra in tutta Italia la Giornata Nazionale del Mare, istituita nel 2017 per sottolineare l’importanza del patrimonio marino nazionale, fonte di vita e opportunità in svariate dimensioni dell’attività umana.

La celebrazione del mare non riguarda solo la sua tutela, ma anche l’apprezzamento del suo potenziale e dell’importanza per la biodiversità e il sostentamento.

Per questo motivo, la Giornata Nazionale del Mare è ufficialmente riconosciuta presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, quest’anno con il tema “Mare vissuto dal mare”. Tra le iniziative, da segnalare il video cartoon di Confindustria Nautica per tutte le scuole del Paese, per mostrare quanto sia facile godere delle bellezze del mare e immergersi nelle variegate attività di svago, accessibili a tutte le età. Il Presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi ha puntualizzato che “vivere il mare da una barca, con consapevolezza, è più facile, sicuro e accessibile di quanto si creda rispetto ad altre forme di svago o di vacanza e può anche diventare una professione molto interessante”.

Il mare è considerato una componente imprescindibile dell’esistenza umana; comprendere il suo valore è il primo passo per la salvaguardia dell’ecosistema e del futuro delle nuove generazioni.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) è impegnato a contrastare gli effetti del cambiamento climatico attraverso le iniziative del PNRR e dei progetti dedicati alle Aree Marine Protette. L’investimento 3.5 del PNRR è denominato Ripristino e tutela dei fondali e degli habitat marini e dichiara: “Ad oggi, il 19,1 per cento delle acque nazionali sono sottoposte a misure di conservazione; tuttavia, questa percentuale deve aumentare significativamente per raggiungere l'obiettivi dell’Unione Europea di protezione della biodiversità al 2030”. L’investimento 3.1 del medesimo documento cita anche le 31 Aree Marine Protette italiane, coinvolte in un progetto di digitalizzazione e modernizzazione per garantire una conservazione della natura più efficiente, migliorare i servizi ai visitatori e semplificare le procedure amministrative. Le Aree Marine Protette sono visualizzabili sul sito del MASE, sulla pagina dedicata.

La Giornata Nazionale del Mare prevede anche eventi in tutta la penisola gestiti dalla Marina Militare. In Sardegna, le principali iniziative si svolgono a Cagliari, Tortolì, Olbia e La Maddalena con la possibilità di visite guidate e attività dedicate.

Il mare è intrinseco alla vita nella sua forma più pura. Celebrare il mare significa anche distaccarsi dall’egocentrico ideale di poter vivere indipendentemente da esso. Il mare è storia e ricchezza. Il mare è inevitabile, soprattutto per i sardi e tutti gli isolani. La Giornata Nazionale del Mare è l’opportunità per mostrare, a tutto il popolo italiano, quanto il mare sia indissolubile dal nostro destino. EF

Link utili

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

11/04/2025, 15:29