Rendere il carbone circolare per una transizione energetica efficace
La recente 13ma conferenza internazionale di Freiberg, tenutasi a Praga, traccia la strada per la gestione complessiva ed efficace delle fonti di carbonio
Data:
07 ottobre 2025
“We make carbon circular”: è stato l’imperativo, più che lo slogan, della 13th International Freiberg Conference che si è tenuta a Praga dal 15 al 19 settembre 2025. L’obiettivo della conferenza, come spiegato dal direttore, il Prof. Martin Gräbner, è stato quello di incentivare e proseguire la ricerca sostenibile della gestione e dell’utilizzo del carbonio. La riduzione delle emissioni, la decarbonizzazione, il ricorso alle energie rinnovabili rappresentano degli aspetti fondamentali rientranti nella strategia generale per la gestione complessiva delle fonti di carbonio, relativamente al loro utilizzo e alle emissioni ad esse legate. Considerando questi aspetti, è fondamentale responsabilizzare tutti nel controllo degli sprechi e valutare possibili vie, soprattutto per il recupero energetico e la valorizzazione dei rifiuti.
Unendo le conoscenze e le competenze dell’accademia e dell’industria, la conferenza, la cui prima edizione risale al 2005, ha rappresentato il nesso tra ricerca, innovazione e implementazione. Le tematiche scelte per la conferenza hanno peraltro permesso di esplorare i diversi argomenti attorno a quello principe, non solo ricoprendo tutti gli aspetti della conversione del carbonio attraverso la gassificazione e la pirolisi (dalla materia prima alla cinetica, dal comportamento delle fasi dei minerali fino allo sviluppo delle tecnologie adatte) ma anche considerando aspetti contigui come l’utilizzo downstream, il ciclo della catena produttiva, le tematiche economiche ed ecologiche e le implicazioni sociali del percorso tecnologico. Inoltre, in aggiunta alle conferenze passate, è stato introdotto il concetto di elettrificazione, utile per gestioni di carbonio più efficienti per tutta una serie di processi. Combinando la competenza e l’esperienza dei partecipanti provenienti da tutto il mondo, dalla scala di laboratorio a quella dimostrativa, sia del mondo accademico che di quello industriale, la conferenza Internazionale di Freiberg sulle tecnologie circolari del carbonio ha perciò raggiunto lo scopo di fare luce sui molteplici aspetti riguardanti le strategie di gestione del carbonio e i loro contributi nel raggiungimento di una economia basata su emissioni zero.
Sotacarbo ha partecipato al convegno presentando il contributo “Enhancing hydrogen yield in plastic waste gasification: experimental results from a pilot plant” (autori: Claudia Masala, Francesca Carolina Marcello, Daniele Battaglia, Gabriele Calì) nell’ambito del topic “High Temperature Conversione Process”. Il lavoro, esposto giovedì 18 settembre nella sessione “Pilot-scale gasification” da Claudia Masala, ha riguardato l’attività sperimentale sull’impianto di gassificazione FABER, presente nella Piattaforma Pilota Sotacarbo, utilizzando come combustibili le plastiche non riciclabili con aumento progressivo di portata di ossigeno e vapore e una riduzione della portata di aria, utilizzati come agenti gassificanti. Nel corso della presentazione, dopo un’introduzione sulle caratteristiche dell’impianto di gassificazione e sull’evoluzione dell’attività di ricerca condotte negli anni precedenti, sono state illustrate le condizioni sperimentali adottate e le finalità della campagna sperimentale condotta. I risultati ottenuti, in particolare, hanno evidenziato l’importanza dell’arricchimento dell’aria in ossigeno (fino a circa l’80%) rispetto alle analoghe prove condotte con aria. Infatti, al crescere della concentrazione di ossigeno, si verifica una resa di idrogeno maggiore, il raggiungimento di un più alto potere calorifico e per contro un minor contenuto di tar prodotto nel flusso di syngas.
A corollario della conferenza, è stata organizzata, per i partecipanti al convegno, la visita a Freiberg per i partecipanti del convegno presso gli impianti e i laboratori dell’Institute of Energy Process Engineering and Chemical Engineering (IEC), prestigiosa università che ha organizzato il convegno, e presso la sede della IEC TU Bergakademie, uno degli enti di ricerca e sviluppo più illustri in Europa nel campo delle tecnologie circolanti sul carbonio. Durante il Technical tour sono stati mostrati gli allestimenti su scala di laboratorio e dimostrativo, includendo anche le attrezzature del nuovo dispositivo con la tecnologia a plasma. Nel corso della visita è stato possibile approfondire le varie tecnologie di gassificazione utilizzate. CM/AO
Il lavoro presentato rientra nell’ambito del PTR 2025-2027 della Ricerca di Sistema Elettrico, riguardante la linea di attività LA 1.15 “Produzione di idrogeno da rifiuti plastici non riciclabili mediante gassificazione a letto fluido bollente (fase 1)” (CUP D43C25000290005).
Ultimo aggiornamento
10/10/2025, 09:11