Quarto incontro formativo per le PMI del Sulcis Iglesiente: “Il Just Transition Fund ha una vocazione territoriale”

Quarto evento formativo per il Jtf, con la partecipazione di Sotacarbo, organizzato dalla Direzione Generale dell'Assessorato all'Industria della Regione Sardegna a supporto delle PMI del territorio.

Data:
07 ottobre 2025

Quarto incontro formativo per le PMI del Sulcis Iglesiente: “Il Just Transition Fund ha una vocazione territoriale”
Quarto incontro formativo per le PMI del Sulcis Iglesiente: “Il Just Transition Fund ha una vocazione territoriale”  

Nella sala riunioni del Consorzio Provinciale del Sulcis Iglesiente (Sicip) a Portoscuso, si è tenuto il quarto incontro formativo dedicato alle Piccole e Medie Imprese (Pmi) del Sulcis Iglesiente per la presentazione della domanda al bando del “Just Transition Fund (Jtf), azione 1.2 - Incentivi alle PMI per il miglioramento delle performance energetiche”, importante finanziamento europeo mirato ad agevolare la transizione energetica nei territori la cui economia dipende prevalentemente dai combustibili fossili, a cui Sotacarbo partecipa attivamente in collaborazione con la Direzione Generale dell'Assessorato all'Industria della Regione Sardegna per offrire supporto e consulenza alle imprese.

Ad aprire l’evento, il segretario dell’Ufficio di Gabinetto dell'Assessore dell'industria Mauro Esu: “Fino a poco tempo fa, il Just Transition Fund era in fase di stallo. I tempi sono brevi ma siamo davanti ad una situazione diversa. Questo è un territorio in cui il Jtf si è sbloccato e siamo in fase di accelerazione”. Maria Cristina Rivara, responsabile del settore Economia e Impresa, Fiscalità e tributi di Confindustria Sardegna Meridionale, ha evidenziato la preziosa occasione che il fondo europeo rappresenta: “Auspichiamo che queste misure possano contribuire a rivitalizzare le Pmi del territorio. L’evento odierno è una grande opportunità per il Sulcis verso la neutralità climatica, per far fronte a questa grande sfida a cui tutte le imprese sono chiamate”. Il consigliere Confapi Sardegna Alberto Meloni conferma: “Il Jtf rappresenta uno strumento strategico per tutte le imprese che vogliono affrontare un percorso di transizione sostenibile e inclusivo”.

Il cuore dell’incontro formativo è iniziato con l’intervento della direttrice del Servizio energia ed economia verde dell’Assessorato dell’Industria Cinzia Laconi: “Se da un lato la transizione energetica presenta un problema economico, esige anche nuove qualificazioni professionali e crea numerose opportunità di lavoro all’interno del territorio”.

Una guida esaustiva sull’utilizzo della piattaforma del Sistema Informativo per la gestione del Processo di Erogazione e Sostegno (Sipes), in cui le imprese sono tenute a caricare la domanda al bando, è stata illustrata da Giuseppe Lenigno, responsabile del settore efficienza, risparmio, incentivi dell’Assessorato dell’Industria. Infine, Daniele Battaglia, il ricercatore Sotacarbo esperto sui temi dell’efficienza energetica, ha presentato criteri, dettagli ed esempi dei finanziamenti inclusi nel bando. EF

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

07/10/2025, 14:53