Piano di sviluppo internazionale del Centro Ricerche Sotacarbo

Il Piano di sviluppo internazionale del Centro Ricerche Sotacarbo ha come obiettivo l’esecuzione di quelle attività utili a consolidare il profilo internazionale dell’azienda

Il Piano di sviluppo internazionale del Centro Ricerche Sotacarbo ha come obiettivo l’esecuzione di quelle attività utili a consolidare il profilo internazionale dell’azienda, che dal 1989 opera in rappresentanza del governo italiano nel primo implementing agreement dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) e nel Set Plan Comunitario.

L’attività di internazionalizzazione è strategica e necessaria ad assicurare ai progetti realizzati dalla Società le migliori partnership disponibili a livello mondiale nella ricerca scientifica e nel successivo sviluppo industriale.

Il focus principale del piano è posto sulla ricerca sui combustibili verdi e l’idrogeno, che rappresenta anche il cuore del Progetto Recover, il terzo classificato dei 27 progetti finanziati lo scorso 27 giugno dall’Agenzia per la Coesione territoriale sui 146 ammessi alla valutazione finale del bando per la creazione di ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno. Si tratta di un progetto da 12 milioni di euro, finanziato al 100% per la riqualificazione dell’ex ufficio tecnico della Grande Miniera di Serbariu per farne un laboratorio internazionale per l’idrogeno. Unico progetto finanziato tra quelli presentati da enti di ricerca o università sarde.

L’importanza del progetto, che si sviluppa nell’arco di tre anni (2022-2024), impone di assicurare che le attività previste per la seconda e terza annualità si sviluppino in continuità con quelle dell’anno in corso, per elevare il profilo dell’azienda all’interno della filiera di ricerca legata all’idrogeno e ai combustibili verdi, consolidando e ampliando le collaborazioni in corso (come quella con il Department of Energy degli Stati Uniti e il National Energy Technology Laboratory) e ponendo le basi per quelle che caratterizzeranno le attività successive al completamento del progetto Recover.

In questo senso, il programma di promozione dell’infrastruttura che verrà realizzata in Sardegna nella miniera di Serbariu, implementando così l’attuale Centro Ricerche Sotacarbo, si svilupperà sia attraverso l’organizzazione di eventi ad hoc, che attraverso la presentazione in conferenze di prestigio come il World Hydrogen Congress e nei consessi internazionali legati agli incarichi istituzionali affidati alla Sotacarbo a livello istituzionale. Attività di promozione che verranno accompagnate dalle pubblicazioni sia a livello scientifico che divulgativo in lingua inglese, che caratterizzano la strategia di disseminazione e diffusione dei risultati dell’azienda in ambito internazionale.

More information

Last update

06/11/2024, 12:03