Carbon to Fuel system for catalytic conversion of CO2 to liquid and gaseous fuels
The Carbon to Fuel system allows the testing of processes for the production of liquid and gaseous fuels from carbon dioxide, hydrogen and syngas.
Pilot Platform facilities, bench facilities, prototypes, laboratories and Research Centre equipment.
The Carbon to Fuel system allows the testing of processes for the production of liquid and gaseous fuels from carbon dioxide, hydrogen and syngas.
L’analisi elementare di un combustibile o di un qualsiasi materiale, permette di conoscere la percentuale in carbonio, idrogeno e azoto.
L’analisi immediata dei combustibili (carboni e biomasse) consente di determinare il contenuto in umidità, sostanze volatili, ceneri e carbonio fisso.
Il laboratorio di preparazione campioni consente di produrre campioni adeguati alle specifiche richieste dalle apparecchiature per l’analisi di caratterizzazione dei combustibili.
Nel laboratorio viene fatta l’analisi termica di un combustibile al fine di conoscere il suo potere calorifico.
The FABER (Fluidised Air Blown Experimental Gasification Reactor) plant enables to determine and vary the fundamental parameters of fluidized bed boiling gasification.
The fixed-bed gasification demonstration plant allows the treatment of different types of coals and biomasses in order to carry out gasification tests with different fuels.
Il sistema automatico per prove monoassiali e triassiali è adatto all’esecuzione di prove sia su rocce tenere che su rocce ad alta resistenza.
I.O.S.T.O. (Innovative Oxyflue SO2 Treatment and Oxydation), un prototipo della tecnologia di produzione di H2SO4 da correnti gassose ricche di CO2.
Il laboratorio consente di effettuare test sperimentali su un reattore catalitico a letto fisso per la conversione di CO2 e syngas in combustibili liquidi.
L’impianto da banco GAIA è stato installato nel 2010 al fine di effettuare test sperimentali sui processi di separazione della CO2 dal syngas e dai fumi di combustione.
L’impianto MOSCA è stato progettato e realizzato nel 2008 per la caratterizzazione di sorbenti per la desolforazione a caldo del syngas.
Il laboratorio consente di fare l’analisi granulometrica dei carboni che devono essere utilizzati per le prove in impianto e per gli scarichi del gassificatore.
La piattaforma pilota Sotacarbo è stata realizzata nel 2008 in collaborazione con ENEA, Ansaldo Ricerche e l’Università di Cagliari e comprende due impianti di gassificazione totalmente indipendenti.
The demonstration plant designed and built in 2008 allows the development of a gasification process capable of processing various types of coals and woody biomasses.
L’impianto pilota è dotato di numerose apparecchiature per il trattamento del syngas e risulta estremamente flessibile e adatto a numerose tipologie di sperimentazione.