La proposta Sotacarbo per la Notte dei Ricercatori 2023

I ricercatori Sotacarbo sui banchi di scuola per sensibilizzare gli studenti sui temi dell'efficienza energetica, la transizione e i cambiamenti climatici, in occasione della Settimana della Scienza.

Date:
22 September 2023

La proposta Sotacarbo per la Notte dei Ricercatori 2023
La proposta Sotacarbo per la Notte dei Ricercatori 2023  

La ricerca sui banchi di scuola. Si rinnova anche nel 2023 l’appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori, evento promosso dalla Commissione Europea che coinvolge gli enti di ricerca di tutta Europa nella proposta di incontri, seminari e laboratori per avvicinare studenti e cittadini al mondo della scienza. Venerdì 29 settembre 2023, è questa la data designata in quest’anno, saranno molteplici le occasioni proposte dai ricercatori per sensibilizzare la gente comune sui temi della sostenibilità ambientale, dell’efficienza energetica, della biodiversità e della transizione energetica. Il tema di questi anni, proposto da Frascati Scienza, capofila degli eventi a cui ha aderito Sotacarbo, è LEAF – heaL thE plAnet’s Future, un vero e proprio grido d’allarme per sensibilizzare sempre più persone alla cura e all’attenzione del nostro pianeta.

Se la maggior parte degli eventi sono concentrati nella giornata di venerdì, tutta la settimana che va da lunedì 25 fino a domenica 1 ottobre è dedicata alla divulgazione: in queste giornate, che coincidono con la Settimana della Scienza, anche Sotacarbo si impegna a proporre attività e laboratori e lo fa entrando nelle scuole di Carbonia. I ricercatori, infatti, proporranno tre laboratori: Sota Energy House sul tema dell’efficienza energetica; Quanto pesa la bolletta, per “scoprire” il peso dei consumi domestici e per imparare a risparmiare in modo consapevole; Clima in gioco, per parlare di cambiamenti climatici, riscaldamento globale e, soprattutto, per individuare azioni e iniziative per salvaguardare il nostro pianeta.

Gli incontri saranno proposti agli studenti della scuola Satta (secondaria di primo grado) e del liceo Amaldi-Gramsci (secondaria di secondo grado), entrambe di Carbonia.

More information

Last update

06/11/2024, 12:03