Sotacarbo nei banchi di scuola in nome della sostenibilità

Settimana della Scienza e Notte dei Ricercatori 2025 nel segno della transizione energetica e nello sforzo comune per ridurre sprechi e costi nella produzione e consumo di energia

Date:
26 September 2025

Sotacarbo nei banchi di scuola in nome della sostenibilità
Sotacarbo nei banchi di scuola in nome della sostenibilità  

La transizione energetica dipende da tutti, non solo dalle grandi industrie, dalle aziende e dai governi. L'esigenza di creare una sensibilità ambientale e sostenibile, verso un futuro a basse emissioni ha mosso anche ques'anno i  ricercatori. In tutta Europa ci sono stati incontri con bambini, studenti e cittadini nell'ambito degli eventi proposti per la Settimana della Scienza e della Notte Europea dei Ricercatori 2025.

Da lunedì 22 fino a venerdì 26 settembre, università ed enti di ricerca hanno aperto le loro porte per ospitare i visitatori, incuriositi dalle attività di ricerca innovative per la salvaguardia del pianeta, in accordo con lo slogan LEAF - heaL thE plAnet's Future proposto da Frascati Scienza, capofila dell'iniziativa a cui ha preso parte anche Sotacarbo. Ma se per buona parte gli eventi si sono svolti presso le sedi universitarie o dei centri di ricerca, un'altra tipologia di incontri è stata organizzata nelle scuole (primarie e secondarie) coi ricercatori che sono "tornati" sui banchi di scuola per raggiungere studenti e insegnanti e sensibilizzarli sulle tematiche ambientali ed energetiche.

E' il caso dei ricercatori Sotacarbo che nel corso della settimana hanno incontrato 18 classi delle scuole secondarie di secondo grado, per un totale di oltre 300 studenti. Le attività si sono svolte presso gli istituti G.M. Angioy e Gramsci-Amaldi di Carbonia e hanno riguardato laboratori e dibattiti sui temi dell'efficienza energetica e della sostenibilità: quest'ultimo tema, in particolare, ha approfondito l'analisi dell'impronta di carbonio con riferimento alle abitudini e agli stili di vita di ciascuno. Partendo dalle definizioni di transizione energetica, di energia rinnovabile e di efficienza energetica, gli studenti, suddivisi in squadre, hanno inizialmente ragionato sulle implicazioni, in termini di emissioni di CO2, dovute alle scelte e ai comportamenti della vita comune: alimenti, vestiario, mezzi di trasporto, utilizzo di elettrodomestici e apparecchiature elettroniche. Nel secondo step, invece, si è parlato di efficienza energetica degli edifici, con un laboratorio nel quale le squadre, trasformate sul posto in studi di ingegneria, hanno provato a realizzare la casa energeticamente più sostenibile tenendo conto della posizione dell'edificio (mare o montagna, città o paese) e del numero delle persone che la dovranno abitare. Le scelte hanno così riguardato la coibentazione, il tipo di elettrodomestici e l'illuminazione.

Come in altre occasioni ha stupito l'attenzione e la sensibilità dei più giovani verso queste tematiche. Gli studenti, nel corso del tempo a loro disposizione, si sono messi in gioco e con una partecipazione attiva hanno dimostrato curiosità e interesse per approfondire, anche in altre occasioni, queste tematiche. La sostenibilità e la transizione energetica, con questi presupposti, potrebbero davvero essere un traguardo più vicino quando a scegliere saranno le nuove generazioni. AO

 

 

More information

Last update

26/09/2025, 19:46