Collaborazioni
Sotacarbo ha stabili e consolidati rapporti di collaborazione con i più importanti centri di ricerca del mondo.
NETL - National Energy Technology Laboratory (Stati Uniti d’America) - Istituzione che fa parte del Sistema dei laboratori di ricerca nazionali del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (U.S. Department of Energy).
Sotacarbo collabora con il NETL su attività che vanno dalla modellazione alla validazione dei modelli di simulazione, dal perfezionamento di modelli cinetici su determinati combustibili alla separazione pre-combustione della CO2 attraverso membrane.
Electric Power Research Institute (EPRI) e Hamilton Maurer International (Stati Uniti d’America) - La collaborazione riguarda lo sviluppo di tecnologie per la gassificazione di materiali di scarto.
IITM - Indian Institute of Technology Madras (India) - Fondato nel 1959, IITM è una realtà unica nel panorama della ricerca in India: 550 facoltà, 100 laboratori di livello mondiale; un campus di 250 ettari, aperto alla cittadinanza, che ospita 8000 studenti e 1250 dipendenti.
Sotacarbo collabora con IITM allo sviluppo di diverse tecnologie "low carbon" e in particolare a quella sulla generazione elettrica da biomasse.
K-COSEM (Corea del Sud) - Nell’ambito delle ricerche sul Sotacarbo Fault Lab è stata formalizzata una collaborazione col consorzio coreano K-COSEM, che include i maggiori centri di ricerca sud-coreani e le principali università (su tutte la Korea University e la Seoul National University) operanti nel settore del confinamento geologico della CO2.
University of Engineering and Technology Lahore (Pakistan) - La collaborazione con la University of Engineering and Technology Lahore è finalizzata per lo più alla condivisione dei risultati sperimentali.
Sono stati recentemente pubblicati, su riviste scientifiche internazionali, alcuni lavori congiunti che riportano i risultati della collaborazione.
University of Melbourne (Australia) – La collaborazione con il Peter Cook Centre on Carbon Capture and Storage dell’Università di Melbourne riguarda lo sviluppo di attività congiunte sulla separazione della CO2 e sui sistemi di monitoraggio dei siti di confinamento.
Heriot-Watt University (Regno Unito) - La collaborazione con la Heriot-Watt University di Edimburgo riguarda la caratterizzazione sperimentale di combustibili innovativi (microalghe) per la produzione di energia elettrica rinnovabile.
Centro Nacional del Hidrógeno (Spagna) - Con il CHN2, ente di ricerca pubblico spagnolo, è in corso una collaborazione per lo sviluppo congiunto di tecnologie per la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili.
VTT Technical Research Center of Finland (Finlandia) – La collaborazione riguarda lo sviluppo di tecnologie di gassificazione e produzione di combustibili rinnovabili.