Nuove sezioni e funzionalità del portale Auree.it
Rilasciata nella seconda metà del 2024 la versione aggiornata del sito che guida cittadini, imprese e amministrazioni alla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
Data:
09 dicembre 2024
Nel corso degli ultimi mesi del Piano Triennale 2022-2024 della Ricerca di Sistema, la piattaforma Auree.it ha subito un importante aggiornamento, arricchendosi di nuove funzionalità e sezioni pensate per offrire un'esperienza più intuitiva e completa agli utenti, migliorandone così la navigabilità.
Il portale, strumento di comunicazione e ricerca, è parte integrante del progetto AUREE (Abaco Urbano Energetico degli Edifici) e nasce nell’ambito del Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico (PTR) 2019-2021 con l’obiettivo di individuare strategie per promuovere politiche energetiche e migliorare l’efficienza del patrimonio edilizio di città di medie-piccole dimensioni come Carbonia, scelta come caso studio per le sue caratteristiche costruttive. Il progetto ha previsto lo sviluppo e la sperimentazione di Auree.it, strumento web-GIS (Sistema Informativo Geografico), per supportare il processo di recupero ed efficientamento del patrimonio edilizio, pensato per rispondere alle esigenze di diversi soggetti, con un approccio inclusivo e integrato.
Il sito web non è solo una vetrina informativa, ma un vero e proprio supporto decisionale per amministrazioni pubbliche, imprese attive nel settore dell’efficientamento energetico e semplici cittadini. Le amministrazioni locali possono sfruttare il portale a supporto di attività di pianificazione urbana, mentre le imprese possono usarlo come riferimento per conoscere le caratteristiche del patrimonio edificato e per rafforzare la collaborazione con la cittadinanza. Gli utenti comuni, infine, possono avere informazioni sull’efficienza energetica delle proprie abitazioni sulle azioni da intraprendere per ottenere un risparmio economico.
Con l’ultimo aggiornamento, la home page è stata resa più accessibile e intuitiva, mentre alcune sezioni sono state ampliate e altre introdotte ex novo, secondo le attività sviluppate nel PTR 2022-2024. L’arricchimento della pagina principale risponde a un continuo processo di ottimizzazione del portale per supportare efficacemente la divulgazione delle attività e promuovere la realizzazione degli obiettivi nell’ambito del progetto di ricerca.
Una delle sezioni più interessanti della nuova versione è proprio quella dedicata alle attività di ricerca, che approfondisce i risultati degli studi condotti nel progetto sui temi delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), della qualità dell’aria interna (IAQ) e del potenziale solare fotovoltaico.
La sezione CER offre una panoramica completa sul concetto di autoconsumo, a partire dalla definizione di comunità energetica rinnovabile e dalle diverse tipologie previste dalla recente normativa, fino a un approfondimento sulle attività della società Sotacarbo in questo ambito e al processo di creazione di una CER, fornendo una guida passo dopo passo per realizzare con successo un progetto di questo tipo. L’intento è quello di formare e informare cittadini e imprese ampliando la conoscenza su questa tematica. Allo stesso tempo si consente ai visitatori del portale di comprendere meglio come le CER possano essere un elemento chiave nella transizione verso un sistema energetico più sostenibile e decentralizzato, che va oltre il semplice concetto di produzione e consumo di energia, per promuovere il benessere economico, sociale e ambientale per tutti i membri coinvolti. La pagina presenta i concetti di efficienza energetica e dalle fonti energetiche rinnovabili (FER) per poi proporre un innovativo paradigma nella generazione di energia elettrica:mettere al centro del sistema energetico il cittadino, le imprese e le pubbliche amministrazioni. L’obiettivo è riorganizzare i consumi e massimizzare l’autoconsumo, favorendo un modello di produzione e distribuzione dell’energia più equo e sostenibile.
Particolare risalto nella sezione CER è stato dato alle attività di sensibilizzazione e coinvolgimento del pubblico grazie a contenuti specifici come la realizzazione di un evento informativo, la pubblicazione di interviste con amministratori locali e la creazione di un video animato per spiegare in modo semplice e coinvolgente i principali benefici derivanti dalla partecipazione a una Cer. L’evento informativo ha raggiunto lo scopo di sensibilizzare la comunità riguardo alle opportunità offerte dalle Cer e di fornire una piattaforma di discussione su come questi modelli energetici possano contribuire alla sostenibilità ambientale e alla riduzione dei costi energetici per i cittadini. Le interviste rappresentano una risorsa preziosa per i cittadini e gli amministratori di altri Comuni che desiderano avviare un percorso simile, fornendo esempi concreti di come le amministrazioni possano agire per promuovere la partecipazione a una Cer e costruire un modello energetico più sostenibile. La pagina include anche un questionario informativo con l’obiettivo di raccogliere opinioni, suggerimenti e richieste da parte degli utenti, per una maggiore comprensione del tema e per migliorare ulteriormente le attività di sensibilizzazione e coinvolgimento. Il questionario online è un elemento chiave per l’interazione con i cittadini e per monitorare l’impatto delle attività informative riguardanti le Cer, permettendo di raccogliere dati utili per ottimizzare ulteriori iniziative future.
Un’altra novità è la sezione dedicata al potenziale solare con un focus particolare sulla frazione di Bacu Abis nel comune di Carbonia, per stimare la fattibilità di impianti fotovoltaici in quell’area. In particolare, grazie a una mappa interattiva della frazione di Bacu Abis, gli utenti possono stimare la produzione di energia fotovoltaica basandosi sulla superficie disponibile dei tetti. La sezione costituisce uno strumento utile per la pianificazione urbana e l’adozione di soluzioni energetiche sostenibili. In parallelo, per esplorare ulteriori fonti rinnovabili, è stata realizzata una sezione dedicata al potenziale geotermico, con l’obiettivo di identificare la disponibilità locale di risorse geotermiche. La ricerca ha avuto come area di studio il comune di Carbonia, dove è stata effettuata una mappatura dettagliata delle risorse geotermiche a bassa temperatura. Questo studio ha permesso di caratterizzare le potenzialità geotermiche del territorio, offrendo nuovi spunti per lo sviluppo di soluzioni energetiche alternative e sostenibili, come impianti di teleriscaldamento o raffrescamento basati su queta fonte di energia.
Completa il quadro delle attività di ricerca Sotacarbo la sezione sulla qualità dell’aria indoor (IAQ), dove vengono fornite informazioni generali sulla tematica e presentati i risultati di una campagna di monitoraggio su edifici pubblici di Carbonia, tra cui la scuola secondaria di primo grado Sebastiano Satta. Nella sezione è possibile consultare, tramite un cruscotto interattivo, le medie giornaliere dei dati registrati da sensori relativi ai parametri quali temperatura e umidità; concentrazione di CO2, PM10, PM2.5 e composti organici volatili totali (TVOC). La sezione non solo sensibilizza sull’importanza di ambienti salubri, ma fornisce dati utili per indirizzare gli investimenti verso il miglioramento della qualità dell’aria degli edifici pubblici.
Un ulteriore passo in avanti è rappresentato dal completamento del rilievo urbano di Carbonia e delle sue frazioni e località limitrofe, che raccoglie informazioni sulle caratteristiche energetiche degli edifici. Questa nuova versione della mappa offre una visione complessiva e aggiornata della situazione energetica dell’area, facilitando l’accesso alle informazioni georeferenziate e supportando le decisioni per il miglioramento dell’efficienza. I risultati sono presentati tramite mappe interattive sul fabbisogno netto di energia e sulla trasmittanza media e aiutano a identificare gli edifici che necessitano di un migliore isolamento e un più oculato consumo energetico. Gli utenti possono interagire selezionando un edificio sulla mappa e compilando un questionario per ottenere un’analisi energetica dettagliata dell’abitazione di proprio interesse e dei suggerimenti su possibili interventi volti al risparmio energetico, alla riduzione dei consumi energetici delle bollette e al miglioramento del comfort.
Anche la sezione dedicata alle imprese ha subito un restyling e un potenziamento significativo con l’inserimento di una mappa interattiva che consente di individuare facilmente i professionisti e le aziende attive nel settore dell’efficienza energetica. Il database è in costante aggiornamento, garantendo un servizio sempre più utile per chi cerca fornitori qualificati.
Completano l’arricchimento del portale le pagine dedicate alla normativa, ai simulatori e ai casi pilota di CER della Sardegna, ai progetti europei sulla qualità dell’aria, alle notizie e altre sezioni – faq e glossario – di supporto per favorire la navigazione degli utenti.
Il portale continua ad evolversi, offrendo strumenti sempre più avanzati e accessibili per supportare cittadini, amministrazioni e imprese nel percorso verso la transizione energetica e il recupero del patrimonio edilizio. Grazie a questi aggiornamenti, il sito rappresenta una risorsa fondamentale per la diffusione della conoscenza e l’implementazione di soluzioni di sostenibilità urbana, con un occhio di riguardo per le città di medie dimensioni.
Ultimo aggiornamento
25/07/2025, 13:13