ESSEE2025 fa tappa al Centro ricerche Sotacarbo: innovazione e ricerca sull'idrogeno

La Summer School Europea sull'Ingegneria Elettrochimica(ESSEE 2025) ha scelto Sotacarbo per tenere un esteso seminario sulle tecnologie dell'idrogeno rivolto ai dottorandi di tutta Europa.

Data:
26 settembre 2025

Dott. Andrea Ruggiu, ricercatore senior Sotacarbo.
Dott. Andrea Ruggiu, ricercatore senior Sotacarbo.  

La Sardegna ospita l’edizione 2025 della Summer School Europea sull’Ingegneria Elettrochimica (ESSEE), co-organizzata da e.INS - Ecosystem of Innovation for Next generation Sardinia e Working party on Electrochemical Engineering of the European Federation of Chemical Engineering.

Ciò ha permesso ai partecipanti di fare tappa al Centro ricerche Sotacarbo per osservare i laboratori e gli impianti che il Centro offre. L’evento è stato introdotto dalla presentazione di Andrea Ruggiu, ricercatore Sotacarbo, che ha illustrato gli ambiti di ricerca e i progetti di valenza regionale e internazionale dell’azienda.

La sessione è proseguita con l’intervento della relatrice Paola Granados Mendoza, ingegnere di sviluppo di processo della società olandese HyCC, che ha tenuto una lezione interattiva suddivisa in tre macro-argomenti: economia dell’idrogeno, sviluppo su larga scala della tecnologia di elettrolisi dell’acqua e casi studio sull’implementazione dell’idrogeno verde, temi chiave della ricerca Sotacarbo.

Al termine della lezione, conclusa con i test e la consegna dei premi al gruppo di lavoro primo classificato, i dottorandi hanno visitato le infrastrutture del Centro ricerche Sotacarbo, illustrate dalle ricercatrici Paola Carta e Francesca Marcello. Durante la visita sono stati descritti dettagliatamente gli strumenti utilizzati nelle attività sperimentali nei laboratori e il sistema di impianti della Piattaforma pilota, che riproduce in larga scala gli esperimenti effettuati in laboratorio. EF

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

26/09/2025, 15:30