Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2020-22 Approvato con delibera del CdA il 31 gennaio 2020.
Piano triennale di prevenzione della corruzione Sotacarbo 2019-2021
Piano triennale 2018-20.
1. Modalità di segnalazione
Le segnalazioni potranno essere trasmesse con le seguenti modalità: a. Attraverso le piattaforme informatiche – WhistleblowingPA all’indirizzo https://sotacarbo.whistleblowing.it/#/ – ANAC all’indirizzo https://servizi.anticorruzione.it/segnalazioni/#/
La prima piattaforma fa uso del software GlobaLeaks, specificatamente progettato per proteggere l’identità del whistleblower e del ricevente nello scambio di informazioni. La segnalazione viene ricevuta dal Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza della Società.
Attraverso la seconda piattaforma la segnalazione viene ricevuta direttamente dall’ANAC (Autorità nazionale anticorruzione).
Entrambe le piattaforme garantiscono la riservatezza attraverso un sistema di cifratura che non consente ad alcuno, neppure al destinatario della segnalazione, di conoscere l’identità del segnalante.
Il segnalante, dopo essersi accreditato sulle piattaforme e aver compilato e inviato l’apposito modulo, riceve dal sistema un codice identificativo da utilizzare per i successivi accessi. Il segnalante può monitorare lo stato di avanzamento dell’istruttoria, accedendo al sistema di gestione delle segnalazioni ed utilizzando il codice identificativo ricevuto.
b. Segnalazione tramite posta elettronica Il segnalante dovrà scaricare il modulo 1 reperibile nella sezione Società trasparente del sito aziendale Sotacarbo. Dopo aver compilato il modulo il segnalante dovrà provvedere ad inviarlo dalla propria casella di posta all’indirizzo di posta elettronica whistleblower@sotacarbo.it accessibile dai componenti del Comitato Etico mediante reindirizzamento automatico agli indirizzi individuali di ciascuno dei componenti.
c. Segnalazione attraverso il servizio postale Con modulo: 1 che prevede la compilazione dei dati identificativi in chiaro; 2 che è destinato alle segnalazioni anonime. Il segnalante, una volta scaricato e compilato il modulo prescelto, dovrà provvedere ad inviarlo attraverso il servizio postale con busta chiusa indirizzata presso la sede della Società al Responsabile della prevenzione della corruzione, all’Organismo di Vigilanza e al nominativo del rappresentante dei lavoratori componente del Comitato Etico, con la dicitura “RISERVATA PERSONALE”, con indicazione dei propri dati identificativi e copia del documento d’identità, siglato con firma autografa (modulo 1) nel caso di segnalazione nominativa o riservata, priva dei dati identificativi (modulo 2) nel caso di segnalazione anonima. Senza modulo: le segnalazioni sprovviste dell’apposito modulo pervenute tramite il servizio postale e inoltrate su un foglio manoscritto, verranno ugualmente gestite, purché il documento contenga le medesime informazioni riportate nei moduli 1 e 2.
d. Segnalazione verbale a ciascuno dei componenti del Comitato Etico La segnalazione potrà essere effettuata verbalmente a ciascuno dei componenti del Comitato Etico che dovrà riferire immediatamente al Presidente, ai sensi dell’art. 3 c. 3 del presente Regolamento. Alla convocazione effettuata ai sensi del predetto articolo, il Comitato Etico redigerà apposito verbale contenente una puntuale descrizione della segnalazione, provvedendo alla gestione della stessa secondo quanto previsto dall’articolo seguente.
Approvato dall’Organo di indirizzo politico-amministrativo (CDA) il 7.6.2016
Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2014-16
Approvato con Delibera CdA del 17 aprile 2014.
Relazione annualità 2015 (aggiornata al 15 gennaio 2016)
Relazione annualità 2016 (aggiornata al 28 dicembre 2016)
Relazione annualità 2017 (aggiornata al 26 gennaio 2018)
Relazione annualità 2018 (aggiornata al 25 gennaio 2019)
Relazione annualità 2019 (aggiornata al 31 gennaio 2020)
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza è il Direttore della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Dott. Gianni Serra. e-mail
Documento di nomina Ordine di Servizio n. 3/2014
Art. 10 Coordinamento con il Piano triennale per la prevenzione della corruzione
[…]
8. Ogni amministrazione ha l’obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: «Amministrazione trasparente» di cui all’articolo 9:
a) il Piano triennale per la prevenzione della corruzione;