Corpo Pagina

Sotacarbo con le scuole

Il progetto “Sotacarbo con le scuole” ha come obiettivo la promozione della divulgazione scientifica rivolta a tutti gli studenti delle scuole primaria e secondaria.

I ricercatori Sotacarbo incontrano i più giovani (dai più piccoli agli adolescenti) per coinvolgerli sui temi del riscaldamento globale e del cambiamento climatico, e sul ruolo che le tecnologie possono giocare nella mitigazione di questi fenomeni. Attraverso incontri, laboratori, webinar, tirocini e attività di alternanza scuola/lavoro gli studenti comprendono l’importanza dell’efficienza energetica e dello sviluppo di tecnologie innovative come cattura, utilizzo e confinamento dell’anidride carbonica (Ccus – Carbon Capture Utilization and Storage).

La divulgazione scientifica è per Sotacarbo uno strumento di informazione e promozione fondamentale: anzitutto per far conoscere le attività e i progetti di ricerca sviluppati nel Centro Ricerche presso cittadini e gente comune, ma anche per sensibilizzare la collettività su tematiche ambientali e energetiche che richiedono dedizione e impegno da parte dei ricercatori oltreché scelte e comportamenti consapevoli e sostenibili da parte di tutti.

L’approfondimento di questi temi non solo è doveroso ma anche più efficace quando si coinvolgono bambini e ragazzi: le generazioni del futuro, che possono scegliere, da presto, comportamenti energeticamente virtuosi e sostenibili.

Laboratorio realizzato presso la sala Zoe del Centro Ricerche Sotacarbo 

L’offerta di Sotacarbo per le scuole è modulata sulla base dell’età dei fruitori. Sono perciò attivi tre percorsi: Zoe Junior, rivolto agli scolari della scuola primaria; Zoe (ZerO Emissioni), per i ragazzi della scuola secondaria di I livello; Generazione consapevole, che prevede il coinvolgimento degli studenti della scuola secondaria di II livello.

Per ciascuno di questi percorsi, ed in particolare per Zoe Junior e Zoe, vengono proposti laboratori nei quali i bambini e i ragazzi, attraverso materiali di uso comune e altri di carattere meccanico scientifico, applicano principi generali della fisica e della chimica per imparare i fenomeni che si riferiscono alle forme di energia (elettrica, potenziale e cinetica) e all’elettromagnetismo. Inoltre, con ulteriori esperienze da eseguirsi in gruppo, gli studenti possono inventare oggetti di uso comune a partire da materiali di riciclo, dando sfogo alla propria creatività.

Dispositivo per produrre bolle di sapone utilizzando un semplice circuito elettrico

Ancora più articolata la proposta rivolta agli studenti delle scuole secondarie di II grado. Accanto ad una serie di laboratori, rimodulati per ragazzi tra i 14 e i 18 anni, in questi anni è stata portata avanti una proficua collaborazione con le scuole del territorio (principalmente Carbonia e Iglesias), con l’attivazione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) sui temi dell’efficienza energetica e delle esperienze in un laboratorio chimico (sui temi delle tecnologie Ccus, già menzionate). In questo senso il percorso mira a formare una generazione consapevole, sensibile alle tematiche ambientali ed energetiche e capace, a partire da esperienze dirette, di comprendere che dalle scelte di ciascuno possono dipendere vantaggi e svantaggi per tutti.

Attività divulgative organizzate presso Sotacarbo con l’ausilio degli studenti delle scuole superiori

Percorsi attivi del progetto Sotacarbo per le scuole:

Zoe Junior (studenti della scuola primaria)
Zoe (studenti della scuola secondaria di primo grado)
Generazione Consapevole (studenti della scuola secondaria di secondo grado)

Iniziative annuali ricorrenti:
Notte Europea dei Ricercatori

  • Open Your Mine 2022: la ricerca Sotacarbo in vetrina

    Sotacarbo partecipa per il secondo anno di fila all’evento Open Your Mine – Miniere aperte 2022, programmato per domenica 11 dicembre 2022 a Carbonia presso la Grande Miniera …
  • Giovani ricercatori crescono grazie alla Settimana della Scienza

    Emergenza energetica, caro bollette, cambiamento climatico: sono questi i temi caldi al centro degli incontri proposti da Sotacarbo agli studenti delle scuole primarie e  secondarie nell’ambito della …
  • Tutti ricercatori con la Notte Europea 2022

    Conto alla rovescia per l’edizione 2022 della Notte Europea dei Ricercatori che si terrà venerdì 30 settembre 2022. L’evento promosso dalla Commissione Europea coinvolge ricercatori …
  • Open Your Mine: alla scoperta del Centro Ricerche Sotacarbo

    Sotacarbo partecipa all’evento Open Your Mine – Miniere aperte 2021, programmato per sabato 18 dicembre 2021 dalle 9 alle 19 a Carbonia presso la Grande Miniera di Serbariu. In …
  • La Notte Europea dei Ricercatori 2021 a Carbonia

    Efficienza energetica, combustibili alternativi ottenuti da idrogeno e anidride carbonica, comportamenti virtuosi per limitare gli sprechi e proteggere l’ambiente. Sono questi i temi principali della Notte Europea …
  • Prezzo al dettaglio e costo climatico: un’etichetta per la CO2

    La transizione energetica è già realtà. Voci autorevoli da ogni parte del globo sollecitano i Paesi ad impegnarsi per raggiungere l’obiettivo “net zero emission” fissato al …
  • Laboratorio “Marble Machine”

    Il principio di conservazione dell’energia è una delle leggi fisiche più osservate in natura e le sue applicazioni sono svariate. Attraverso i concetti di energia …
  • Laboratorio “Batterie alla carica”

    Il comportamento responsabile di ciascuno nell’evitare gli sprechi e nel fare scelte energeticamente non costose (sia in termini economici che di inquinamento) è l’intervento più rapido …
  • Laboratorio “Rinnovabilandia”

    L’energia in tutte le sue forme. E’ questo il tema del laboratorio Rinnovabilandia, che aiuterà i bambini a riconoscere le differenti tipologie di energia attraverso …
  • Progetto ZOE Junior

    Il progetto ZoE Junior è rivolto agli studenti della scuola primaria e consiste in una serie di laboratori scientifici per veicolare in modo semplice ed efficace …