Il tuo browser ha Javascript disabilitato
Regione Autonoma della Sardegna
ENEA
ITA
ENG
HOMEPAGE
Azienda
Homepage Azienda
Soci
Struttura
Membership e accordi internazionali
Sede
Ricerca
Homepage Ricerca
Polo tecnologico dell'Energia pulita
Attività
Pubblicazioni scientifiche
Infrastrutture
Divulgazione e disseminazione
Homepage Divulgazione e disseminazione
Only Natural Energy
Rapporti IEA
Divulgazione scientifica
Sotacarbo Summer School
Eventi e conferenze
Notizie
Carriere
Homepage Carriere
Selezioni personale
Media
Homepage Media
Comunicati stampa
Eventi
Multimedia
Social
Società Trasparente
Homepage Società Trasparente
Sotacarbo
Regione Autonoma della Sardegna
ENEA
Utility
Seguici su
Cerca
ITA
ENG
Azienda
Ricerca
Divulgazione e disseminazione
Condividi sui social network
Condividi
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Google +
Condividi su Whatsapp
Naviga
Breadcrumbs
Home
Divulgazione e disseminazione
Notizie
Power-to-X
Corpo Pagina
Power-to-X
Report ICSC-Sotacarbo: usi e nuovi mercati per il metanolo
Una panoramica sulle tecnologie di produzione del metanolo e sui suoi usi più comuni, con particolare attenzione alle prospettive di mercato a livello globale. Sono …
Il metanolo verde: limiti e potenzialità
L’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica in tutti i settori dell’economia entro la metà del secolo ha accresciuto l’interesse dell’Unione europea per il metanolo rinnovabile. Il cosiddetto “metanolo …
Rifiuti, CO2 e metanolo: processo virtuoso e circolare
Le emissioni di gas serra sono una delle conseguenze dell’economia lineare “take-make-waste”, dove tutto quello che viene usato è destinato a diventare rifiuto. La gestione virtuosa della filiera rifiuti-riciclo …
Cop26: Africa e Sudamerica scommettono sull’idrogeno verde
Un fiasco o comunque un passo avanti? L’accordo al ribasso sul carbone (il phase out è diventato phase down) ha ridimensionato e oscurato le novità …
La doppia dimensione dell’ammoniaca verde
Sia vettore energetico che combustibile. Se da un lato l’ammoniaca verde è considerata una valida alternativa all’idrogeno come combustibile carbon free, dall’altro favorirà la transizione energetica dell’idrogeno …
Il primo treno a idrogeno cinese
Due settimane fa la prima locomotiva ibrida a celle a combustibile a idrogeno della Cina è uscita dalla stazione di Daban East per iniziare il suo …
I combustibili del futuro: rinnovabili a km zero
La via verso la neutralità climatica passa per la decarbonizzazione del sistema energetico mondiale. Un ruolo cardine nella transizione energetica spetterà ai combustibili rinnovabili. Il riscaldamento globale, …
La via svedese verso l’acciaio verde
Un primato poco invidiabile. Il settore industriale produce circa un quarto (24.2%) delle emissioni globali di CO2, più del settore agricolo (18.4), dell’edilizia (17.5) e dei trasporti (16.2). …
Un piano europeo per l’idrogeno
Questo oggi è l’idrogeno in Europa: un vettore energetico cruciale che permetterà, in aggiunta all’elettrificazione e in combinazione alla diffusione delle fonti rinnovabili, la sostituzione di carbone, petrolio …
Idrogeno verde: elettrolisi ed elettrolizzatori
La decarbonizzazione non è solo uno dei tanti obiettivi per il 2050: è un passaggio necessario per la salvaguardia del nostro pianeta. E l’idrogeno verde potrebbe …
«
1
(current)
2
3
»
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Google +
Condividi su Whatsapp
Condividi
Condividi sui social network
menu dx
Notizie
Efficienza energetica
Idrogeno
Rinnovabili
Power-to-X
CCUS
Transizione energetica