Corpo Pagina

Idrogeno

  • Come la CO2 si trasforma in carburante

    Produrre combustibili sostenibili a zero emissioni da anidride carbonica e idrogeno verde è l’obiettivo della collaborazione tra Sotacarbo e il gruppo di Chimica dello Stato Solido e …
  • La produzione di idrogeno: principali tecnologie

    L’idrogeno è l’elemento più abbondante in natura. Allo stato libero, a pressione atmosferica e temperatura ambiente (298 K), si trova sotto forma di gas biatomico …
  • Il metanolo verde: limiti e potenzialità

    L’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica in tutti i settori dell’economia entro la metà del secolo ha accresciuto l’interesse dell’Unione europea per il metanolo rinnovabile. Il cosiddetto “metanolo …
  • Cop26: Africa e Sudamerica scommettono sull’idrogeno verde

    Un fiasco o comunque un passo avanti? L’accordo al ribasso sul carbone (il phase out è diventato phase down) ha ridimensionato e oscurato le novità …
  • Sotacarbo e Netl insieme altri tre anni su idrogeno e combustibili rinnovabili

    Il presidente Sotacarbo Mario Porcu e il direttore del Netl Brian J. Anderson Sotacarbo hanno sottoscritto l’estensione sino al giugno 2026 dell’accordo di collaborazione avviato …
  • La doppia dimensione dell’ammoniaca verde

    Sia vettore energetico che combustibile. Se da un lato l’ammoniaca verde è considerata una valida alternativa all’idrogeno come combustibile carbon free, dall’altro favorirà la transizione energetica dell’idrogeno …
  • La transizione energetica non sarà una passeggiata

    Una struttura consultiva permanente, che comprende i centri di ricerca e le due università isolane, a supporto della Giunta regionale nella gestione della transizione energetica …
  • La via svedese verso l’acciaio verde

    Un primato poco invidiabile. Il settore industriale produce circa un quarto (24.2%) delle emissioni globali di CO2, più del settore agricolo (18.4), dell’edilizia (17.5) e dei trasporti (16.2). …
  • Un piano europeo per l’idrogeno

    Questo oggi è l’idrogeno in Europa: un vettore energetico cruciale che permetterà, in aggiunta all’elettrificazione e in combinazione alla diffusione delle fonti rinnovabili, la sostituzione di carbone, petrolio …
  • Idrogeno verde: elettrolisi ed elettrolizzatori

    La decarbonizzazione non è solo uno dei tanti obiettivi per il 2050: è un passaggio necessario per la salvaguardia del nostro pianeta. E l’idrogeno verde potrebbe …