Corpo Pagina

Membership e accordi internazionali

Sotacarbo partecipa alle seguenti iniziative internazionali:

The International Centre for Sustainable Carbon (ICSC – IEA TCP), istituito nel 1975, rappresenta il primo “Implementing Agreement” della International Energy Agency. Sotacarbo vi partecipa dal 1 ottobre 1989 in rappresentanza dell’Italia.
 
IEAGHG logo IEA Greenhouse Gas R&D Programme (IEAGHG), costituita nel 1991, è il Technical Collaboration Programme dell’International Energy Agency dedicato alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie utili a ridurre il problema dei gas serra. Sotacarbo vi partecipa dal giugno 2019.
   
European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL), comprende i principali centri di eccellenza su separazione, trasporto e confinamento della CO2 (CCS) di 9 Paesi europei. L’infrastruttura di ricerca ECCSEL è operativa dal 2015 e si prevede che possa contribuire significativamente allo sviluppo della capacità di ricerca e innovazione dell’Europa.
   
European Strategic Energy Technology Plan (SET-Plan) mira ad accelerare lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie low-carbon, a ridurre i costi mediante il coordinamento degli sforzi a livello nazionale e a supportare il finanziamento di progetti. Il SET-Plan promuove gli sforzi in ricerca e innovazione attraverso l’Europa supportando le tecnologie più promettenti per la trasformazione dell’Unione Europea verso un sistema energetico a basse emissioni di CO2. Dal 2016, due ricercatori Sotacarbo rappresentano il Governo italiano presso il gruppo di lavoro temporaneo del SET-Plan sulle CCUS.
   
National Energy Technology Laboratory (NETL) è un’istituzione che fa parte del Sistema laboratori di ricerca nazionali del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (U.S. Department of Energy). Sotacarbo collabora con il NETL dal luglio 2018 su attività che vanno dalla modellazione alla validazione dei modelli di simulazione, dal perfezionamento di modelli cinetici su determinati combustibili alla separazione pre-combustione della CO2 attraverso membrane.
   
Indian Institute of Technology Madras (IITM), fondato nel 1959, è una realtà unica nel panorama della ricerca in India: 550 facoltà, 100 laboratori di livello mondiale; un campus di 250 ettari, aperto alla cittadinanza, che ospita 8000 studenti e 1250 dipendenti, realizzato nel cuore di una foresta. Sotacarbo collabora con IITM dall’ottobre 2018 allo sviluppo di diverse tecnologie “low carbon” e in particolare a quella sulla generazione elettrica da biomasse.
   
Peter Cook Centre for CCS Research (PCC) prende il nome dal Professor Peter Cook, esperto di fama mondiale nel campo della ricerca sulle tecnologie di cattura e confinamento della  CO2. Sotacarbo collabora con PCC dal giugno 2019, per sviluppare processi e sistemi di ingegneria chimica a basso costo e rispettosi dell’ambiente per separare il biossido di carbonio da una serie di gas di combustione. Altro obiettivo è la progettazione di strumenti avanzati per prevedere e monitorare la migrazione di CO2.
 
China Energy Research Society (CERS) è un consorzio composto da accademici e professionisti del settore dell’energia, impegnati per la promozione di progetti di scambio e cooperazione scientifica tra la Cina e il resto del mondo. Sotacarbo ha avviato la collaborazione con CERS nel novembre 2014, per lo sviluppo comune di attività di ricerca nei settori dell’energia e dello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla produzione di energia pulita e di vettori energetici alternativi quali idrogeno e combustibili liquidi.